- Visit Feltre
- Museo Civico
Museo Civico
- T:
- +39 0439 885241/242
- M:
- museo@comune.feltre.bl.it
Il Museo Civico di Feltre è ospitato all’interno di Palazzo Villabruna, “l’esempio più raffinato dell’edilizia cinquecentesca urbana feltrina” (A. Bona, T. Conte, Feltre, Architetture della città storica).
Edificato forse nel Quattrocento con funzione di palazzo – fondaco e poi pesantemente danneggiato durante la guerra cambraica, venne ricostruito con linguaggio rinascimentale. Acquisito subito dopo la prima guerra mondiale dal Comune di Feltre, venne destinato a sede del Museo Civico cittadino e per questo – negli anni Venti del Novecento – restaurato sotto la guida dell’architetto Alberto Alpago Novello.
Al termine dell’intervento, negli ambienti rinnovati trovarono spazio collezioni pittoriche, arredi, ceramiche e suppellettili dei secoli XV-XIX. Si segnala in particolare la preziosa pinacoteca che annovera opere di Gentile Bellini, Vittore Belliniano, Giambattista Cima da Conegliano, Jacopo Palma il Giovane, Pietro Liberi, Gregorio Lazzarini e Pietro della Vecchia. Sono degne di nota la raccolta di sculture lignee, da quelle policrome dei secoli XVI-XVIII al modello di fontana di Valentino Panciera Besarel (1863).
Il piano terra del Palazzo, seminterrato e scavato nella roccia su cui poggia l’edificio, accoglie in una rara struttura a fondaco con botteghe il Museo Archeologico di Feltre, attualmente in via di allestimento.
Orario di Apertura
Dal 01 giugno al 30 settembre (orario estivo):
Lunedì e Giovedì:
dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Da venerdì a domenica:
dalle 9.30 alle 18.00.
Dal 01 ottobre al 31 maggio (orario invernale):
Da venerdì a domenica e festivi (esclusi 25-26 dicembre e 1 gennaio)
dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Per accedere al Museo percorrere le scalette laterali.
COSTO DEL BIGLIETTO
- intero € 4,00
- intero cumulativo € 5,00
- scuole/ridotto € 1,50
- scuole/ridotto cumulativo € 2,50
Il biglietto cumulativo consente l’ingresso alla Galleria d’Arte Moderna «Carlo Rizzarda» e al Museo Civico.
La riduzione viene applicata a: residenti con più di 25 anni, non residenti da 8 a 18 anni, studenti universitari non residenti fino a 25 anni su presentazione di tesserino, pensionati oltre i 65 anni d’età, comitive di almeno 15 persone, soci Coop, soci Touring Club Italiano, soci FAI, possessori tessera “Biblioteche bellunesi”.
Ingresso gratuito per: residenti fino a 25 anni di età, bambini sotto gli otto anni, classi di Scuole di ogni ordine e grado situate nel comune di Feltre, giornalisti in possesso di tesserino professionale, accompagnatori e/o guide turistiche di gruppi turistici organizzati, interpreti turistici quando occorre la loro opera a fianco della guida, disabili ed eventuali accompagnatori.
Per le Scuole di ogni ordine e grado situate fuori del territorio comunale: € 5,00 a classe per ogni singolo museo, con accesso illimitato per tutto l’anno scolastico.
Come Arrivare
Condividi
TOTEM CARD FELTRE
NELLE VICINANZE
Antiche prigioni di Palazzo Pretorio
- T:
- +39 0439 885242
- M:
- museo@comune.feltre.bl.it
Area archeologica
- T:
- +39 329 6116142
- M:
- segreteria@fondacofeltre.it
- W:
- Visita il sito web
Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda”
- T:
- +39 0439 885234/242
- M:
- museo@comune.feltre.bl.it
Museo Civico
- T:
- +39 0439 885241/242
- M:
- museo@comune.feltre.bl.it