Da marzo a luglio 2025 SIAMO NATURA. Esperienze nell’ambiente naturale!

Progetto senza titolo ()

SIAMO NATURA!: un viaggio di scoperta nelle meraviglie del nostro territorio

Il Comune di Feltre è lieto di presentare il progetto SIAMO NATURA!, pensato per tutti e con focus sui più giovani, per entrare in vero contatto con la nostra meravigliosa montagna e il fiorente giardino di possibilità e meraviglie che essa offre. 

Un’opportunità unica per riscoprire il legame profondo tra umanità e natura attraverso escursioni, trekking, laboratori, attività residenziali dedicate ai più giovani a cura di espert Guide naturalistico – Ambientali della Società Cooperativa Mazarol e dell’Associazione Salvatica aps.

 

Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cariverona, co-finanziato dal Comune di Feltre e coinvolge numerosi partner: Provincia di Belluno, Unione Montana Feltrina, Istituto Comprensivo di Feltre, Comuni di Arsiè, Pedavena, Seren del Grappa, Setteville, ENAIP Veneto.

 Clicca sul titolo di ogni iniziativa per avere tutte le informazioni!

 
 

Esplorazioni al Vincheto di Celarda con l’Associazione Salvatica

Le attività proposte dall’Associazione Salvatica permetteranno di immergersi nella biodiversità del Vincheto di Celarda e dei suoi dintorni attraverso escursioni e laboratori tematici:

  • Sabato 15 marzo, ore 9:30 – 12:30Rogge, mulini e formaggi
  • Sabato 29 marzo, ore 14:30 – 17:30Rocce in transito, dalle montagne al mare
  • Domenica 6 aprile, ore 14:30 – 17:30Cesteria al Vincheto
  • Sabato 10 maggio, ore 15:00 – 18:00Tracce di Antropocene
  • Domenica 11 maggio, ore 9:30 – 16:00Escursione sull’anello del Miesna
  • Sabato 24 maggio, ore 15:00 – 18:00Nidi, piume e uccelli lungo il fiume
  • Domenica 1 giugno, ore 9:30 – 16:00Escursione sul Monte Miesna
  • Mercoledì 11 giugno, ore 21:00 – 23:00Escursione con la luna piena lungo il sentiero naturalistico della Rimonta
  • Sabato 14 giugno, ore 15:00 – 18:00Alberi, boschi e montagne
  • Sabato 19 luglio, ore 9:30 – 12:30Il ritorno dei grandi carnivori

Le visite guidate alla riserva e le escursioni di mezza giornata sono passeggiate facili rivolte ad adulti e famiglie con bambini a partire dai 6 anni d’età.

Le escursioni di un’intera giornata sono rivolte ad adulti e famiglie con ragazzi a partire dai 10 anni di età.

Tutte le attività sono gratuite e ad accesso libero, ma con iscrizione obbligatoria.

Per l’iscrizione digitare http://celarda.salvatica.it

Per informazioni: http://www.salvatica.it        info@salvatica.it             349 663 6754

 

Trekking nelle frazioni del Feltrino con le guide naturalistico-Ambientali della Società Cooperativa Mazarol

Le Guide Naturalistico-Ambientali della Società Cooperativa Mazarol accompagneranno gli escursionisti in una serie di trekking alla scoperta delle frazioni del Feltrino.

Ogni escursione partirà alle ore 9:00, previa iscrizione obbligatoria al 329 0040808 o alla mail guide.pndb@gmail.com

  • Domenica 15 giugnoPren, Vignui, Sentiero dei castagni a Costa Solana

    (5 km, partenza e arrivo a Pren)

  • Domenica 22 giugnoTomo e Porcen

    (4 km, partenza e arrivo: piazza di Tomo)

  • Domenica 29 giugnoVellai, Cart, Torbiera di Lipoi

    (7 km, partenza e arrivo: parcheggio del cimitero di Vellai)

  • Domenica 6 luglioAnello Villabruna, Grum e Umin

    (7 km, partenza e arrivo: parcheggio in piazza a Villabruna)

 

Laboratori di fotografia naturalistica con Marco Colombo

Il paesaggio e le creature che lo abitano rappresentano un’infinita fonte d’ispirazione per gli appassionati di fotografia, mezzo espressivo molto amato dalle giovani generazioni.

Grazie al progetto “Scatti nella natura”, finanziato dalla Regione del Veneto attraverso i Piani di Intervento in materia di politiche giovanili “Parola ai Giovani”- DGR 281/2024, proponiamo a ragazze e ragazzi a partire dai 12 anni un laboratorio di fotografia naturalistica condotto dal naturalista e fotografo Marco Colombo.

Quest’attività pratico-esperienziale, organizzata in collaborazione con le Guide Naturalistico-Ambientali della Società Cooperativa Mazarol, permetterà ai  mezzo laboratorio pratico-esperienziale ai partecipanti di apprendere le tecniche fotografiche sul campo, approfondendo la conoscenza della flora e della fauna locali.

  • Sabato 7 giugno

    Ore 9:00 – 12:30 – Monte Telva (ritrovo e partenza dal Campus “Tina Merlin”)

    Ore 15:30 – 17:30 – Laboratorio sulla composizione fotografica

Alle ore 18:00 nell’Aula Magna del Campus “Tina Merlin” Marco Colombo terrà la conferenza “Animali fantastici e dove trovarli”.

  • Domenica 8 giugnoOre 9:00 – 12:30 Anello dei Fojaroi, Valle Seren del Grappa (ritrovo e partenza dal parcheggio di Pian della Chiesa, frazione di Seren del Grappa)

     Ore 15:30 – 17:30 – Laboratorio sulla composizione fotografica

L’attività è gratuita con prenotazione obbligatoria.

Nelle iscrizioni verrà data priorità ai giovani dai 12 ai 35 anni residenti nei comuni dell’Ambito Territoriale Sociale VEN_02 – Feltre:  Arsié, Borgo Valbelluna, Cesiomaggiore, Feltre, Fonzaso, Lamon, Pedavena, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Sedico, Seren del Grapp, Setteville, Sospirolo, Sovramonte

Per informazioni e prenotazioni scrivere a guide.pndb@gmail.com o al 3290040808.

 

CAMPEGGI ESTIVI PER BAMBINI/E E RAGAZZI/E

SIAMO NATURA! è un progetto che unisce scoperta, formazione e passione per l’ambiente.

Il Comune di Feltre organizza due esperienze residenziali in natura dedicate a bambini e ragazzi, offrendo loro l’opportunità di vivere momenti indimenticabili all’aria aperta. Immersi in paesaggi suggestivi, i giovani partecipanti potranno esplorare l’ambiente naturale, creare connessioni e relazioni tra coetanei, con guide ed educatori di riferimento, con i territori nonché con gli esseri viventi che li abitano, per riflettere sul l’idea di biodiversità che consideri l’essere umano come parte dell’ecosistema stesso.

Le attività proposte includono escursioni guidate, laboratori creativi, osservazione della fauna e della flora, oltre a momenti di condivisione e socializzazione.

Un’esperienza coinvolgente che stimola la curiosità, promuove il rispetto per l’ambiente e favorisce la crescita personale in un contesto sicuro e stimolante.

1) CAMPEGGIO ESPLORATORI

Dal sabato 5 a venerdì 11 luglio, un’esperienza residenziale di 7 giorni e 6 notti presso il Centro di Educazione Ambientale di Valpore (Monte Grappa, Comune di Seren del Grappa).

  • 20 posti disponibili
  • Per ragazzi/e da 10 a 14 anni

2) UNA NOTTE IN RIFUGIO

Dal sabato 12 alla domenica 13 luglio 2025, un’esperienza immersiva nella natura con pernottamento in rifugio.

  • 20 posti disponibili
  • Per bambini/e dai 7 ai 10 anni

Per informazioni e iscrizioni, visitare il sito www.salvatica.it, scrivere a info@salvatica.it o contattare il 3496636754.

Un’occasione per connettersi con la natura delle Dolomiti e Prealpi!

Il progetto SIAMO NATURA è un invito a rallentare, osservare e lasciarsi ispirare dalla bellezza del nostro territorio. Che si tratti di un’escursione, di un laboratorio didattico o di un trekking immerso nella natura, ogni attività è un’opportunità per riscoprire il valore dell’ambiente e della sua conservazione.

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e le zone limitrofe, tra cui il Vincheto di Celarda e la Torbiera di Lipoi, il Massiccio del Monte Grappa, il bacino del fiume Piave e i tanti corsi d’acqua che attraversano il nostro territorio sono scrigni di biodiversità e bellezza da conoscere, amare e proteggere.

Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questa meravigliosa esperienza di connessione con la natura!

Condividi