Alla scoperta del parco.
Visite guidate, laboratori, escursioni è un progetto di Città di Feltre con il sostegno di Fondazione Cariverona realizzato da Salvatica aps.
Attraverso visite guidate, escursioni e laboratori conosceremo la storia, la biodiversità e l’importanza del sito naturalistico e del suo rapporto con l’acqua. Osserveremo le acque, i grandi alberi, le rocce e i ciottoli, fiori e uccelli quali abitanti del luogo, raccontando come l’uomo ha interagito con la natura coltivando alberi, raccogliendo vimini, costruendo mulini.
Le visite guidate alla riserva e le escursioni di mezza giornata sono passeggiate facili rivolte ad adulti e famiglie con bambini/e a partire dai 6 anni di età.
Le escursioni di un’intera giornata sono rivolte ad adulti e famiglie con ragazzi/e a partire dai 10 anni di età.
Tutte le attività sono gratuite e ad accesso libero, ma con iscrizione obbligatoria.
Per l’iscrizione digitare celarda.salvatica.it
Per informazioni: www.salvatica.it info@salvatica.it 349 663 6754
SABATO 15 MARZO 2025 – ore 9:30 > 12:30
ROGGE, MULINI E FORMAGGI
Visita al “Casel de Celarda” e approfondimento del sistema delle acque e dei mulini di Celarda con dimostrazione di lavorazione del latte tra passato e presente. In collaborazione con associazione “Casel de Celarda”.
Con la guida Sara
SABATO 29 MARZO 2025 – ore 14:30 > 17:30
Rocce in transito, dalle montagne al mare
Visita guidata alla riserva nei suoi aspetti storici, ecologici, idrici e in particolare geologici: si osserveranno sassi, ciottoli, ghiaie e sabbie per concludere con attività esperienziale.
Con la guida Damiano
DOMENICA 6 APRILE 2025 – ore 14:30 > 17:30
Cesteria al Vincheto
Visita guidata alla riserva sulle tracce del precedente vincheto, con osservazione delle specie di salici selvatici dell’ambiente fluviale. Segue laboratorio di cesteria con vimini di salice.
Con la guida Claudio
SABATO 10 MAGGIO 2025 – ore 15 > 18
TRACCE DI ANTROPOCENE · ESCURSIONE
Camminata tra le risorgive di Celarda di scoperta delle sottili e complesse relazioni tra viventi, delle trasformazioni in corso dal micro al macro, tra buone pratiche e scenari di rischio verso una coesistenza possibile.
Con la guida Claudio
DOMENICA 11 MAGGIO 2025 – ore 9:30 > 16
ANELLO DEL MIESNA · ESCURSIONE
Una giornata di escursione con pranzo al sacco, in cammino per compiere il giro del Monte Miesna lungo il Piave e il Sonna, tra vie romane e dogane veneziane fino alla Basilica Santuario dei Santi Vittore e Corona.
Con le guide Nicole e Damiano
SABATO 24 MAGGIO 2025 – ore 15 > 18
Nidi, piume e uccelli lungo il fiume
Visita guidata alla riserva tra ruscelli, stagni e laghetti con l’osservazione dell’avifauna. Si parlerà di migrazioni, inanellamento, specie stanziali e di passo, aree SIC-ZPS.
Con la guida Damiano
DOMENICA 1 GIUGNO 2025 – ore 9:30 > 16
SALITA AL MIESNA · ESCURSIONE
Una giornata di escursione con visita alla Basilica Santuario dei Santi Vittore e Corona, salita al Monte Miesna, tra castagneti, piante aromatiche, roccolo e pic nic panoramico.
Con le guide Sara e Nicole
MERCOLEDÌ 11 GIUGNO 2025 – ore 21 > 23
LUNA PIENA · ESCURSIONE NOTTURNA
Passeggiata notturna lungo il sentiero naturalistico della Rimonta, con esplorazione sensoriale del paesaggio notturno.
Con la guida Sara
SABATO 14 GIUGNO 2025 – ore 15 > 18
Alberi, boschi e montagne
Visita guidata alla riserva attraverso le sue formazioni boschive dal vivaio di rimboschimento del dopoguerra agli interventi contemporanei.
Incontro e conoscenza dei grandi alberi.
Con la guida Claudio
SABATO 19 LUGLIO 2025 – ore 9:30 > 12:30
Il ritorno dei grandi carnivori
Visita guidata alla riserva con approfondimenti sui grandi carnivori che frequentano il territorio. Laboratorio sulle tracce degli animali, come riconoscerle e interpretarle con visita al museo della riserva.
Con la guida Elena
