Dall'8 all'11 maggio Siamo Natura! Festival dell’Ambiente

F A cover FB
Brochure bassa definizione DEFINITIVA page

 

𝐃𝐚𝐥𝐥’𝟖 𝐚𝐥𝐥’𝟏𝟏 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, Feltre si trasforma nel 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐮𝐥𝐬𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ con “Siamo Natura”, il Festival dell’Ambiente organizzato dal Servizio Cultura, Politiche Giovanili, Istruzione e Servizi all’Infanzia della Città di Feltre, in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e grazie al sostegno della Fondazione Cariverona.
Un ricco programma di eventi, incontri e attività per celebrare la biodiversità e riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente. 🌱

Clicca sui singoli appuntamenti per avere maggiori informazioni!

GIOVEDÌ 8 MAGGIO 2025

Aula Magna Campus “Tina Merlin”
Ore 18:00 – 19:30
Proiezione docufilm relativo alle attività svolte nel corso del progetto “Siamo Natura!”
Bruno Campigotto della ditta Bit&Nero – Fotografo e Video operatore

Ore 20:30 – 22:00
Presentazione dell’Atlante “Flora endemica nel Nord Italia”.
Alessio Bertolli – Biologo ed Editor del volume

 

VENERDÌ 9 MAGGIO 2025

Ore 14:30 – 17:00
Valle di San Martino (Vignui)
Attività esperienziale “In dialogo con Madre Natura”
Toio De Savorgnani – Scrittore e Guida Naturalistica AIGAE
Marco Scapin – Insegnante, musicista, scrittore

Ore 15:30 – 17:30
Polo Bibliotecario Feltrino
Laboratorio di educazione ambientale sul tema della biodiversità
Guide Naturalistico-Ambientali della Società Cooperativa Mazarol
Attività rivolta a bambini e bambine di età 7-11 anni.

Ore 18:00 – 19:30
Aula Magna Campus “Tina Merlin”
Conferenza “Crisi climatica: dai dati all’azione”
Come agire per rendere il futuro più stabile climaticamente, sicuro ed equo. 

Elisa Palazzi – Climatologa, autrice e divulgatrice scientifica

Ore 20:30- 22:00
Aula Magna Campus “Tina Merlin”
Conferenza “Il segreto del vivere insieme? Molto più semplice di quanto pensiamo!”

Un incontro tra scienza, curiosità e riflessioni sulla nostra natura sociale.

Elisabetta Palagi – Etologa, ricercatrice e scrittrice.

SABATO 10 MAGGIO 2025

Ore 9:30 – 11.30
Polo Bibliotecario Feltrino
Laboratorio di educazione ambientale sul tema della biodiversità
Guide Naturalistico-Ambientali della Società Cooperativa Mazarol
Attività rivolta a bambini e bambine di età 3-6 anni.

Ore 15:00 – 18:00
Riserva Naturale Vincheto di Celarda
Escursione “Tracce di Antropocene” tra le risorgive di Celarda
Con la guida Claudio di Salvatica APS
Adatta a tutti, anche a bambini e bambine dai 6 anni.

Ore 18:00 – 19:30
Aula Magna del Campus “Tina Merlin”
Conferenza “Mille splendidi soli”
Approvvigionamento energetico e reattori a fusione nucleare.

Valerio Rossi Albertini – Fisico accademico, divulgatore scientifico e ricercatore CNR

Ore 20.30 – 22.30
Aula Magna del Campus “Tina Merlin”
Proiezione progetto documentaristico “Flora Speciale del Veneto: Dolomiti”.
A cura di Regione del Veneto, Parco Naturale Dolomiti d’Ampezzo, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi”

SUPPORTO SCIENTIFICO: Cesare Lasen, Gianni Poloniato
Marco Omodei Salè – Film-maker Naturalista
Michele Da Pozzo – Coordinatore scientifico e Direttore del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo
Mauro de Osti – Direttore Strategia Regionale della Biodiversità e dei Parchi

DOMENICA 11 MAGGIO 2025

Ore 9:30 – 16:00
Escursione dell’Anello del Monte Miesna con pranzo al sacco
Con le guide Nicole e Damiano di Salvatica APS
Adatta a tutti, anche a ragazzi e ragazze dai 10 anni.

Condividi