Pratiche dei teatri di provincia nel Risorgimento. Gestione, scena, musica, pubblico e repertori

Projet de restauration light

Pratiche dei teatri di provincia nel Risorgimento. Gestione, scena, musica, pubblico e repertori

Un convegno per parlare del Teatro

Nelle giornate del 6 e 7 ottobre 2021 a Feltre si parlerà di teatri dell’Ottocento, con particolare riguardo alla “piccola Fenice” di Feltre. Al Museo Diocesano Belluno Feltre si terrà infatti il convegno Pratiche dei teatri di provincia nel Risorgimento. Gestione, scena, musica, pubblico e repertori, nato dalla collaborazione tra l’Università delle Arti di Berna (HKB) e il Comune di Feltre, e finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero. Le due giornate di studio saranno un’occasione per presentare ad un ampio pubblico il progetto del gruppo di ricerca che intende studiare e valorizzare il teatro della città di Feltre nell’Ottocento (amministrazione, repertorio, materiale scenico originale), con uno sguardo comparativo rivolto ad esperienze di altri teatri di provincia italiani, e con un’attenzione alla circolarità dei temi e dei repertori. Il convegno riunirà studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari intorno al tema del teatro di provincia nell’Ottocento, e sarà un’occasione di scambio e di discussione scientifica.

Il 6 ottobre, a partire dalle 10.45, la prima sessione avrà per tema le Pratiche sociopolitiche con interventi di Carlotta Sorba (Costruir teatri nell’Europa post rivoluzionaria), Giulia Brunello (Mode, decoro artistico e orgoglio municipale: il Teatro Sociale di Feltre nell’Ottocento), Rossella Bonfatti (Due teatri di provincia nello specchio del Risorgimento: Il Teatro dei Rozzi di Siena e il teatro dell’Aquila di fermo -1814-1854), Matteo Paoletti (Un teatro di antico regime per una città nel risveglio industriale. Il caso di Chiabrera di Savona). La seconda sessione, Opere in scena, a partire dalle 15.30, prevede contributi di Adriana Guarnieri (Emozioni in scena. A proposito di alcune opere liriche rappresentate nel Teatro di Feltre nel corso dell’Ottocento), Antonio Carlini (Le parterre des rois: il Teatro Mazzurana/Sociale di Trento dal 1819 al 1850). La terza sessione, Programmazione, con inizio alle 17.15, vedrà succedersi Paola Ranzini (“Rallegrare con patrio spettacolo le scene di un piccolo teatro di provincia”. Da Carmagnola alle arene di Milano e Firenze: la parabola di Luigia ossia Valore di una donna nelle cinque gloriose giornate di Milano (Antonio Fassini), Nicolò Maccavino (Il Teatro d’opera a Caltagirone: attività artistica e repertorio dalla fondazione (1823) alla fine degli anni Settanta dell’Ottocento) e Annette Kappeler (Nationalism, Revolts and Gender Politics on Stage. The repertoire of Feltre’s Teatro sociale in the 19th century).

Giovedì 7 ottobre 2021 i lavori inizieranno alle 10.00 con la quarta sessione Attori: Elena Randi (Riccardo Drigo: la carriera in Italia), Patrick Aprent (The diaries of theatre manager Ignaz Siege – Different forms of mobility in provincial theatre practice in the 19th century Habsburg Monarchy), Jutta Toelle (Affari per la Gloria: Impresari and the opera industry in 19th century Italy), Federica Fanizza (Teatro sociale di Riva del Garda. Un palcoscenico per la passione musicale tra pratica dilettante e spettacolo lirico). La quinta sessione, Scenografie e elementi visuali, con inizio alle 14.15 prevede gli interventi di Maria Ida Biggi (Illusione prospettica e pratica teatrale nella scena del primo Ottocento), Raphaël Bortolotti (Le scene di dotazione del Teatro di Feltre), Tiziana Casagrande (Il punto espositivo nel Teatro comunale di Feltre), Lucia Tarantola, Mariangela Mattia, Natalia Baccichetto (Il restauro delle silhouettes in carta e legno presenti nel repertorio di antiche scenografie del Teatro della Sena di Feltre), Rossella Bernasconi (Il prezioso sipario di Tranquillo Orsi fra restauro e ricollocazione).

Nella serata del 6 ottobre, alle ore 21.00 a Palazzo Guarnieri è previsto un concerto lirico con brani di Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi, e Giacomo Puccini.

Il convegno è aperto al pubblico, con obbligo di Green pass.

Visti i posti limitati è CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE inviando mail al seguente indirizzo: annette.kappeler@hkb.bfh.ch o telefonando al numero 340.4642389 entro le ore 9.00 di mercoledì 6 ottobre.

Condividi