• Visit Feltre
  • Evento
  • News & Talk. Appuntamento con Vincenzo Schettini (La Fisica che ci piace)

Sabato 29 marzo News & Talk. Appuntamento con Vincenzo Schettini (La Fisica che ci piace)

Screenshot

→ ore 15:00
Vincenzo Schettini
La forza della conoscenza

L’approccio scientifico, lo studio e la conoscenza diventano cruciali nell’affrontare le grandi sfide attuali, come quelle legate all’ambiente, alle disuguaglianze, alla disinformazione, all’isolamento sociale…
Diventare una persona acculturata ci prepara a conoscere e gestire la complessità del reale, a comprendere e rispettare gli altri, a sviluppare un pensiero critico.
Il prof. Schettini ci accompagnerà in un’esperienza immersiva speciale, dimostrando come la conoscenza possa diventare una forza che trascina e motiva, creando opportunità per imparare, crescere e sognare.
La conoscenza è una azione collettiva che ha bisogno del contributo di tutti e che a tutti richiede informazione, consapevolezza e responsabilità.

Vincenzo Schettini è un fisico, un musicista, uno scrittore, ma soprattutto un prof influencer.
Diplomato in violino e didattica della musica, si è poi laureato in fisica. Le due anime, artistica e scientifica, si sono fuse nell’idea di trasformare la fisica da nozione a vero e proprio intrattenimento, imitando l’effetto della musica sul palcoscenico. Dirige il gruppo gospel «Wanted Chorus» e insegna fisica nelle scuole superiori, divulgandola online con lo pseudonimo “La Fisica Che Ci Piace”.
Il suo primo libro, “La fisica che ci piace”, è tra i primi 10 testi di saggistica più venduti nel 2022. Nel recente “Ci vuole un fisico bestiale” dipinge un meraviglioso viaggio spazio-temporale indagando la vita e le scoperte scientifiche dei 7 fisici più ‘pop’ della storia, mostrando quanta umanità, imperfezione e vulnerabilità ognuno di loro ha saputo condividere con il mondo. Da dicembre 2023 porta nei teatri italiani una meravigliosa lezione di fisica e da aprile 2024 inizia su Raidue la conduzione del programma “La fisica dell’amore”, che esplora la complessità dei sentimenti umani attraverso le certezze della scienza.



L’attività è realizzata nell’ambito dei Piani di intervento in materia di politiche giovanili Parola ai Giovani – DGR 281/2024 nell’Ambito Territoriale Sociale VEN_02, che comprende i comuni di Feltre, Arsié, Borgo Valbelluna, Cesiomaggiore, Feltre, Fonzaso, Lamon, Pedavena, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Sedico, Seren del Grappa, Setteville, Sospirolo, Sovramonte.

Condividi