dalle api al bostrico alla scoperta dei servizi ecosistemici che garantiscono la vita sulla terra
La prima conferenza di una rassegna di approfondimenti che il comune di Feltre ha organizzato con l’Associazione Nazionale Forestali – Ministero dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste.
Marialuisa Dal Cortivo, naturalista e tecnico dell’Ufficio Ricerche Reparto Carabinieri Biodiversità Belluno ci porterà alla scoperta del mondo degli insetti.
Un’infinita varietà di forme, colori ed adattamenti, oltre ad uno straordinario successo evolutivo, caratterizzano questo gruppo di animali, spesso trascurato e negletto dal genere umano. Benchè spesso considerati pericolosi, fastidiosi o anche solo ripugnanti, gli insetti sono indispensabili per garantire la funzionalità ecosistemica di tutti gli ambienti terrestri. Lo scopo della serata è quello di acquisire una maggior consapevolezza sull’utilità di questo gruppo di organismi che rappresenta i tre quarti del Regno Animale e sul ruolo fondamentale che essi svolgono nei processi di decomposizione della sostanza organica, di autodepurazione dei corsi d’acqua e di impollinazione, con le conseguenti ripercussioni sulla nostra alimentazione e, più in generale, sulla vita di tutto il pianeta Terra.
La serata sarà introdotta da un intervento straordinario del Ten. Col. Elisabetta Tropea, Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità Belluno.
Questo il link per informazioni sulle altre due conferenze della rassegna “Vivere e convivere nella natura”.
30 ottobre: La gestione degli animali da allevamento e di affezione in presenza dei grandi predatori
21 novembre: Lo stato di salute dei boschi – Principali avversità fitosanitarie delle foreste bellunesi