Antiche prigioni di Palazzo Pretorio

Salita Vittore dal Pozzo – 32032 Feltre

Da giugno 2021 viene reso fruibile al pubblico per visite serali di piccoli gruppi il suggestivo sito delle antiche Prigioni. Gli ambienti nel piano interrato e seminterrato del Palazzo Pretorio ospitano attualmente l’Archivio comunale, scrigno della memoria storica cittadina. Recano tuttavia ancora evidenti tracce del loro passato utilizzo, mantenuto fino al 1965: le basse, massicce porte borchiate con finestrella e doppi catenacci, scritte, numerazione delle celle e graffiti sui muri. 

Sembra che l’edificio assegnato come residenza dei rettori veneziani coincidesse con l’antico palacium communis. Dopo la distruzione del 3 luglio 1510 da parte delle truppe di Massimiliano d’Asburgo il governo si mosse per la ricostruzione della struttura, avviata, secondo lo storico Antonio Cambruzzi, già sotto Antonio Foscarini nel 1515. Nel 1517 il palazzo doveva però essere ancora in rovina se il rettore Agostino Moro ne mise a disposizione il sedime per la costruzione della nuova cattedrale in corpore civitatis, mai realizzata. L’opera riedificatoria intrapresa durante il mandato di Michele Cappello nel 1524 fu ultimata in quello di Girolamo da Lezze e il primo rettore che tornò ad abitarvi, nel 1533 dalla provvisoria sede nel castello fu Marco Loredan, come si apprende dalla relazione di quest’ultimo. Nei domini di terraferma l’amministrazione della giustizia civile e penale era tra le mansioni dei rettori veneziani, coadiuvati da un numero variabile di assessori, ovvero giuristi laureati in utroque iure, civile e canonico, uno solo nel caso di Feltre, e da membri dei consigli cittadini (non sempre collaborativi). Risultava dunque funzionale la vicinanza agli alloggi del rettore di un certo numero di celle per i detenuti in attesa di giudizio. 

Nelle prigioni di Palazzo Pretorio venne ristretto Lorenzo Mozzi, “famigerato delinquente, assassino plurimo, ladro abituale di bestie”, con tre bandi pendenti sulla testa, dei quali due perpetui, che giuntovi gravemente ferito, dopo essere stato interrogato nella “prigion forte” fu trasferito in quella “chiara”, spirandovi la sera del 15 aprile 1641. Nelle carceri si distinguevano infatti due tipi di locali, “prigion forte” e “prigion chiara”, corrispondenti forse a due tipi di regimi carcerari. 

A diretto servizio della corte pretoria erano le Cancellerie criminale e civile che, nella riunione del Maggior Consiglio presieduta dal rettore Andrea Tiepolo, l’11 luglio 1543, s’intese dislocare nel ricostrueno vicino Palazzo della Ragione. Come coaiutore alla Cancelleria criminale giunse a Feltre nel 1729 il giovane Carlo Goldoni che, oltre ad esercitare la professione legale, a Feltre stilò i primi componimenti teatrali. 

Con questi presupposti un gruppo di artisti che operano nell’ambito visuale e sonoro selezionati da Associazione Visioni per incarico dell’Assessorato alla Cultura della Città di Feltre, ha elaborato un percorso che raccoglie questi frammenti e cerca di darne una propria interpretazione, per offrire una nuova visione di fatti avvenuti all’epoca mettendoli in relazione con altri più recenti, come la storia criminale del dopoguerra e il terrorismo degli anni di piombo, attingendone anche l’estetica di stili grafici e cinematografici, e declinarla attraverso una visione inaspettata. 

Negli spazi delle Antiche prigioni sarà visitabile la mostra “Purtroppo son bandito” a cura di Associazione Visioni. 

Le opere presenti sono tratte dal libro “Cineografo di banditi su sfondo di monti” di Gigi Corazzol. Direzione artistica, progetto grafico e illustrazioni Alberto Fiocco; direzione tecnica Gabriele Scopel; animazioni Nicholas Bertini, Emanuele Kabu, Giulia Libro; suono Marcello Batelli.

Orario di Apertura

Dal 1° giugno al 30 settembre

Venerdì, sabato e domenica

Dalle ore 20:00-23:00

 

Biglietti: ToTeM Card

Per info sulle visite guidate e sugli ingressi:

327.2562682 

museifeltre@aqua-naturaecultura.com

 

Per info amministrative:

0439.885242

museo@comune.feltre.bl.it

Ingresso massimo consentito contemporaneamente: 12 persone. 

Come Arrivare

Condividi

Il sito fa parte del circuito Totem/Feltre

TOTEM CARD FELTRE

Per info: 

327/2562682
museifeltre@aqua-naturaecultura.com

NELLE VICINANZE

Salita Vittore dal Pozzo – 32032 Feltre

Antiche prigioni di Palazzo Pretorio

Via Antonio Vecellio, 5 - 32032 Feltre

Area archeologica statale

T:
+39 329 6116142
M:
segreteria@fondacofeltre.it
W:
Visita il sito web
Via Paradiso, 8 32032 Feltre

Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda”

Via Lorenzo Luzzo, 23 - 32032 Feltre

Museo Civico archeologico