Domenica 9, 16, 23 e 30 novembre 2025 I SEGRETI DI CARTA E I CODICI SVELATI

I Segreti di carta e codici svelati (Copertina di Facebook)

LABORATORI PER BAMBINE E BAMBINI DAI 4 AI 10 ANNI ALLA SCOPERTA DEL LIBRO ANTICO

A partire da domenica 9 novembre, saranno proposti quattro laboratori creativi artistico – esperienziali sui Codici Antichi presenti al Polo Bibliotecario Feltrino.

Un vero e proprio viaggio nel tempo, che farà scoprire e amare ancor di più la biblioteca e il suo patrimonio librario, luogo vivo di cultura condivisa.

I partecipanti potranno ammirare i testi originali appartenenti al fondo antico della biblioteca, che costituiranno il punto di partenza per la progettazione dei laboratori.

Ogni incontro prevede una breve introduzione narrativa e storica (con immagini ed esempi di libri e codici antichi) seguita da un laboratorio creativo-artistico-esperienziale.

 

9 NOVEMBRE, ORE 15 – 17

La carta e la copertina.

Tecnica: invecchiamento della carta e collage.

 

16 NOVEMBRE, ORE 15 – 17

Lettere e segni luminosi.

Tecnica: scratchboard (graffito a cera).

 

23 NOVEMBRE, ORE 15 – 17

Simboli e marche tipografiche.

Tecnica: creazione di timbri artigianali.

 

30 NOVEMBRE, ORE 15 – 17

Pagine naturali.

Tecnica: antotipia con curcuma e bicarbonato.

 

I partecipanti saranno guidati in una scoperta storica e narrativa, attraverso attività pratiche, incontrando testi del fondo antico come fonte di ispirazione. Ogni loro lavoro sarà accolto come espressione personale unica.

Bambine e bambini saranno accompagnati in un percorso che unisce memoria storica e sperimentazione artistica, rendendo il libro antico un’esperienza viva.

 

Per informazioni e pronotazioni:

Polo Bibliotecario Feltrino  – 0439 885244 – biblioteca@comune.feltre.bl.it

 

Il progetto è condotto da Atelieriste specializzate nell’educazione artistica e manuale, che hanno acquisito competenze specifiche attraverso corsi e laboratori nell’ambito della progettazione di laboratori artistici e della didattica creativa.

Hanno partecipato a corsi e workshop presso istituzioni di prestigio come la Collezione Peggy Guggenheim e La Scuola del Fare, approfondendo metodologie innovative come il metodo Bruno Munari e l’approccio Hervé Tullet.

La loro preparazione include corsi per insegnanti su temi quali l’immaginazione, l’uso degli albi illustrati e la progettazione di percorsi creativi. Tra le esperienze più significative si segnalano la formazione specifica per atelieristi della prima infanzia e il laboratorio di stampa condotto da Michela Gasparini presso Casa della Fantasia di Sarmede. Inoltre, collaborano con il Guggenheim di Venezia nel progetto “A scuola di Guggenheim”.

Questo solido bagaglio professionale le rende particolarmente competenti nella conduzione di percorsi culturali creativi rivolti all’infanzia, con particolare attenzione allo sviluppo di fantasia, creatività e immaginazione.

Locandina rid

Condividi