28 agosto 2025 Nella Giannetto. A vent’anni dalla scomparsa

Locandina finale RID

La Città di Feltre e l’Associazione Internazionale Dino Buzzati ricordano la professoressa Nella Giannetto, prematuramente scomparsa 20 anni fa dopo aver reso Feltre la capitale indiscussa degli studi buzzatiani a livello mondiale.

Giovedì 28 agosto alle ore 18:00 al Polo Bibliotecario Feltrino verrà inaugurata un’esposizione di alcuni dei suoi più importanti contributi critici.

Alle ore 18:30, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Pretorio, dopo il saluto del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura, si terrà una conferenza di approfondimento che racconterà, attraverso le voci dei suoi più vicini conoscitori, il valore dell’eredità che Nella Giannetto ha lasciato al mondo della cultura e alla Città di Feltre.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

I relatori

Maurizio Trevisan

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito il Master C.U.O.A. e si è poi diplomato presso la Scuola di Specializzazione in Organizzazione Aziendale dell’Università di Padova.

Avvocato libero professionista, si occupa prevalentemente di diritto amministrativo, commerciale e del lavoro, nonché delle problematiche penali connesse e/o dipendenti. Ha operato in qualità di curatore fallimentare per incarico del Tribunale di Venezia e quale legale di procedure fallimentari. Ha svolto funzioni di Magistrato Onorario in qualità di Vice Procuratore.

È legale di fiducia di soggetti operanti in svariati ambiti: finanza, trasporti navali, aziende, enti pubblici, assistenza, media.

È stato membro del Consiglio Direttivo e del Comitato esecutivo dell’Ente Autonomo La Biennale di Venezia e Consigliere di Amministrazione dell’Ente Teatro la Fenice.

Nel 1988 fu tra i fondatori dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati insieme alla compianta Nella Giannetto.

 

Patrizia Dalla Rosa

Laureata in Lingue e Letterature Straniere con una tesi sulle traduzioni francesi di Dino Buzzati, dal 1992 si occupa dello scrittore bellunese non solo attraverso pubblicazioni di articoli, conferenze e partecipazione a convegni nazionali internazionali, ma anche mediante la consulenza bibliografica ai vari studiosi.

È Responsabile della Ricerca del Centro Studi Buzzati, di cui è anche membro del Comitato Scientifico. Dal 1996 è redattrice della rivista «Studi buzzatiani».

Dal 1994 al 2000 è stata titolare di corsi integrativi di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dello IULM di Feltre e Milano e presso la Facoltà di Scienze Politiche della Statale di Milano ed è stata titolare di un Assegno di ricerca biennale presso l’Università IULM, sede di Milano. 

 

Annamaria Esposito

Professoressa associata, referente del Corso di studi Moda e industrie creative all’Università IULM di Milano, ha conosciuto Nella Giannetto nel 1998, instaurando con lei un rapporto di amicizia e stima.

Dopo la sua scomparsa, ha guidato l’Associazione Internazionale Dino Buzzati come Presidente dal 2005 al 2017, con brevi interruzioni. Pur non ricoprendo più l’incarico, mantiene un forte legame con l’Associazione.

Vive tra Pedavena e Milano, dove insegna Management e Marketing delle attività culturali e creative all’Università IULM.

 

Marco Perale

Laureato in Lettere antiche all’Università di Padova, diploma di archivistica paleografia e diplomatica a Venezia, ha studiato negli Stati Uniti e insegnato latino al Liceo Classico.

Giornalista professionista, ha scritto per Il Giornale di Indro Montanelli.  Già Direttore di Telebelluno, è condirettore scientifico del trimestrale “Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore” e presidente dell’Associazione “Le Dolomiti Bellunesi”, costituita tra le Sezioni Bellunesi del Club Alpino Italiano, proprietaria dell’omonima rivista delle sezioni del CAI della provincia di Belluno.

Socio dell’Ateneo Veneto, Membro della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, scrive di storia con una particolare attenzione all’Alto Medioevo e al Rinascimento nel Veneto. Ha al suo attivo una dozzina di libri e oltre 90 pubblicazioni. Ispettore Onorario della Sovrintendenza Archivistica per il Veneto, è Presidente dell’Associazione Internazionale “Dino Buzzati” che pubblica la rivista “Studi Buzzatiani”.

Già membro della Fondazione per l’Università e l’Alta Cultura nella provincia di Belluno, del Cda di Arteven e della Fondazione Giovanni Angelini per lo studio della Montagna, è Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

 

Gabriele Turrin

Dopo aver conseguito la Laurea in Filosofia all’Università di Padova, ha insegnato Materie letterarie, Italiano e Storia prima all’Istituto Magistrale Canossiano, poi all’Istituto Superiore “Andrea Colotti”, dove ha insegnato fino all’età della pensione.

Dal 1979 ha svolto parallelamente l’attività di giornalista presso la redazione del settimanale L’Amico del Popolo.

Ha acquisito l’iscrizione all’Ordine dei giornalisti pubblicisti nel 1982, collaborando da allora anche con altre riviste.

Fa parte del Comitato scientifico della “Rivista Feltrina”.

È stato presidente del Comitato di Biblioteca negli anni 90, insieme a Nella Giannetto.

Condividi